Vuoi visualizzare le informazioni sui flussi di cassa e gli scostamenti tra le voci di bilancio più rilevanti?

Una volta caricato il bilancio dallo Step 1 dell'analisi di crisi, clicca sulla scheda Altri dati finanziari per visualizzare i dati riguardanti i flussi di cassa e gli scostamenti.

clicca sull'immagine per ingrandirla

Qui, infatti, vengono mostrati in automatico i dati riguardanti i flussi di cassa sulla base del bilancio precedentemente caricato. 

Rendiconto finanziario OIC10

Il rendiconto finanziario rappresenta lo strumento che ti consente di sintetizzare la dinamica finanziaria delle imprese. In Italia, tale documento ha rappresentato per anni un’informativa volontaria per le società non quotate e solo a partire dall’esercizio 2016 è divenuto uno schema obbligatorio per i bilanci OIC compliance redatti in forma ordinaria. 

Il rendiconto finanziario è un importante strumento di controllo nella gestione di un’azienda perché indica la disponibilità di denaro dell’azienda stessa, e soprattutto mostra quanto questa disponibilità fluttua nel tempo. In termini pratici questo documento riepiloga e classifica i flussi di cassa, ovvero indica quali situazioni aziendali li hanno determinati.  

La lettura di questo documento permette quindi di anticipare le dinamiche delle entrate e delle uscite di cassa, in quanto esprime in talune casistiche una situazione di salute aziendale più veritiera rispetto a quanto manifestato dal conto economico e dallo stato patrimoniale e può rendere visibile in maniera diretta lo stato di liquidità dell’impresa. In un contesto come quello attuale va ribadito il concetto che le imprese falliscono per cassa e non per competenza. 

Come si redige il rendiconto finanziario?

Per redigere il Rendiconto Finanziario, possono essere adottati due metodi: 

  1. Il Metodo Diretto, in cui è necessario tener traccia di tutti i movimenti su incassi e uscite, classificandoli successivamente per la loro natura.
  2. Il Metodo Indiretto, che invece parte dall’Utile Netto (che viene via via rettificato eliminando tutto ciò che ha natura NON MONETARIA) fino a giungere alla determinazione precisa di incassi ed esborsi.  

Il secondo metodo è legato a doppio filo all’analisi dello Stato Patrimoniale e del Conto Economico, ed è il metodo utilizzato per la determinazione del Rendiconto Finanziario all’interno del portale.  

Analisi Scostamenti

In questa sezione, sulla base dei bilanci caricati, puoi monitorare gli scostamenti tra le principali voci dello Stato Patrimoniale e del Conto Economico.

Nella tabella vengono indicati sia il valore, sia la percentuale dello scostamento relativi alle singole voci di bilancio. Per indicare un decremento, il valore o la percentuale vengono visualizzate tra parentesi. 

clicca sull'immagine per ingrandirla

Procedi alla verifica della PFN.

Mettiti a tuo agio con TS Digital!